

Il percorso formativo si articola in:
> 4 giornate di lezioni online per un totale di 16 ore complessive.
Le lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Luisa Lovisolo, Senior Expert con oltre 25 anni
di esperienza nel campo della politica di coesione europea.
È docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in qualità di esperta di
europrogettazione, dell’Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche
Amministrazioni – MIPA e titolare del laboratorio di europrogettazione nel contesto del
Curriculum magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo
sostenibile (MOST).
> Metodologia progettuale.
Come si costruisce un progetto europeo: lo sviluppo dell’idea progettuale, la ricerca della partnership locale e internazionale, la costruzione del budget e l'analisi degli strumenti di comunicazione.
1. Si prenderanno in esame le linee di finanziamento
legate alle politiche strutturali europee e al PNRR.
Una particolare attenzione sarà dedicata ai principali programmi che promuovono la cooperazione territoriale europea Interreg e le azioni innovativa in ambito urbano.
2. Si esamineranno le opportunità e i programmi di finanziamento diretto: Erasmus+, Erasmus Sport,
Gemellaggi, Europa Creativa.

3. Si affronterà la metodologia progettuale, la modalità di costruzione e redazione del progetto europeo, la creazione della partnership internazionale, le azioni di comunicazione e monitoraggio del progetto, la costruzione del budget.
4. Il materiale didattico è estremamente ricco: ad ogni partecipante verrà inviata copia digitale delle slide presentate e di tutto il materiale di riferimento: normative, linee guida, application form.
Corsi online 2023

Terza edizione
- venerdì 27 GENNAIO 2023
- venerdì 10 FEBBRAIO
- venerdì 24 FEBBRAIO
- venerdì 10 MARZO
1° giornata
2° giornata
3° giornata
4° giornata

Come utilizzare i fondi europei
della programmazione 2021 - 2027
Laboratorio di progettazione europea
per Enti Locali e Organizzazioni No-Profit
Il numero dei partecipanti è limitato a 20.
Le iscrizioni sono raccolte in ordine cronologico

Presentazione del Laboratorio
Metodologia formativa



Prima giornata
9.00 - 13.00
PNRR e fondi strutturali europei: come sono organizzati e cosa finanziano.
Una panoramica di tutti i fondi disponibili, con una particolare attenzione alla cooperazione territoriale europea.
Saranno illustrate le novità presenti nella nuova programmazione 2021 - 2027.
Con un budget di 1.135 miliardi di euro, i cittadini europei vedono aumentare di quasi il 30% l’ammontare delle risorse strutturali messe a disposizione rispetto al periodo precedente. A questo budget si aggiungono le risorse del PNRR destinate all'Italia, vediamo a chi sono destinate e per quali progetti.
Seconda giornata
9.00 - 13.00
Erasmus+, Sport e Politiche Sociali
Presentazione approfondita dei programmi di finanziamento.
Tutte le opportunità per finanziare, politiche giovanili, culturali, scolastiche, innovazione a tutti i livelli dell’educativa giovanile, educazione degli adulti, sport, inclusione sociale e pari opportunità per giovani e adulti.
Presentazione di casi di studio relativi
a progetti già finanziati.
Quarta giornata
9.00 - 13.00
Metodologia progettuale
Come si costruisce un progetto europeo: sviluppare l’idea progettuale e la partnership locale.
Dove e come reperire tutte le informazioni che ci servono: modalità di costruzione della partenrship internazionale, costruzione del budget e modalità
di rendicontazione del progetto.










Per ciascun programma trattato
verranno presentati casi di studio
ed esempi di progetti già finanziati
Calendario e programma
Futura Europa propone un nuovo Laboratorio per sviluppare progetti europei e ottenere finanziamenti nell’ambito dei principali programmi di finanziamento oggi disponibili.
Il laboratorio in particolare esplorerà le opportunità offerte da PNRR, Fondi Strutturali europei, Erasmus+, Europa Creativa, Gemellaggi, programmi per le Politiche Sociali e le Pari Opportunità.
Saranno illustrati i singoli programmi di finanziamento e le modalità per la costruzione e presentazione dei progetti.
Finalità del corso
Fornire gli strumenti teorici e pratici per orientarsi, conoscere e partecipare autonomamente con un proprio progetto ai programmi di finanziamento promossi dall’Unione europea. Comprendere quali opportunità
sono offerte in termine di aiuti finanziari e conoscere gli strumenti di europrogettazione necessari per la partecipazione ai Bandi.
Destinatari
> Enti pubblici
> Enti e Associazioni No-Profit
> Imprese culturali e creative
> Enti e Associazioni Ambientali
> Enti e Associazioni Sportive
> Associazioni, Fondazioni ed Istituzioni culturali
> Musei e Biblioteche
> Enti di Formazione, Università e Centri di Ricerca
> Professionisti e consulenti dei settori interessati
> Giovani e studenti universitari
Cosa offre il corso
Conoscenza approfondita e modalità di partecipazione ai programmi di finanziamento europei con particolare riferimento ai seguenti settori:
> Politiche sociali
> Politiche giovanili
> Politiche culturali
> Politiche sportive
> Ambiente ed educazione ambientale
> Formazione professionale
> Politiche scolastiche
> Scambi e gemellaggi tra enti e organizzazioni
Conoscenze acquisite
1. Capacità di orientarsi nel mondo complesso dei finanziamenti europei e di acquisire informazioni in autonomia.
2. Capacità di leggere le linee guida e i bandi e strutturare progetti di successo.
3. Capacità di comprendere e compilare la modulistica di progetto.
4. Capacità di strutturare il budget di progetto.
5. Capacità di costruire partnership internazionali.
+
=
Finanziamento
Programma
europeo
Progetto


Informazioni pratiche
e modalità d'iscrizione
Per iscriversi è necessario:
> Compilare il modulo di iscrizione (link a fianco).
> Effettuare il pagamento con bonifico bancario.
I dati per il bonifico vi saranno inviati tramite email successivamente al ricevimento del modulo di iscrizione.
> Dopo aver inviato il modulo si prega di telefonare al 339 3605648 per conferma.
Modulo d'iscrizione
VAI AL MODULO
D'ISCRIZIONE


iscrizioni
chiuse
Terza giornata
9.00 - 13.00
Europa Creativa, progetti culturali e gemellaggi
Presentazione approfondita dei programmi
di finanziamento che sostengono la cultura
e i gemellaggi.
Presentazione di casi di studio relativi a progetti
già finanziati.
Il corso si svolge in modalità on-line.
Per garantire la massima qualità e adeguata interazione con ogni partecipante saranno accettate al massimo 20 iscrizioni.
Per partecipare è sufficiente:
> una connessione internet;
> un computer dotato di web camera e microfono;
> un abbonamento gratuito a dropbox per ricevere
i materiali didattici; in caso non fosse possibile attivarlo,
i materiali vi verranno inviati con altre modalità.
All’atto d’iscrizione vi invieremo tutti i dettagli
per la partecipazione.
Prima dell’inizio del Laboratorio è prevista una connessione di prova con una breve presentazione delle quattro giornate.
Quota di partecipazione
€ 550 + IVA se dovuta.
Iscrizioni
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico
e si intendono perfezionate solo al ricevimento
del modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti.
Attestato di frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.