

Finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali attraverso Regione Lombardia – DG Famiglia,
Solidarietà Sociale, Disabilità E Pari Opportunità.
Con il contributo di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs 117/2017
Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Associazione di Promozione Sociale “Genitori IC Loria - Bergognone, Foppette, Carlo Porta” - CF 97718350156
Finanziamento concesso € 18.000
Cittadini attivi per l’apprendimento permanente, di qualità e inclusivo



le attività
Il campus per l’apprendimento permanente
si svolge a Milano (Municipio 6 e 7), Monza (Parco di Monza) e prevede attività educative per adulti, bambini e ragazzi. Nel campus si prevede l’impegno fattivo di cittadini e specialisti con specifiche competenze che condurranno laboratori aperti a discenti dai 5 ai 99 anni organizzati anche in una logica di apprendimento reciproco tra le diverse fasce di età.
Attività educative previste: Laboratori sulla competenza alfabetica funzionale e competenza multilinguistica, Laboratori sulla competenza digitale, Laboratori sulla competenza in materia
di consapevolezza ed espressione culturali, Laboratori sulla competenza in scienze.
​
​
L’ambito territoriale coinvolto conta una popolazione di circa 470.000 abitanti così distribuiti:
La nostra proposta si concentra su alcune attività chiave che riteniamo strategiche nell’ottica
di superare i problemi evidenziati in una logica
di integrazione sociale ed educativa:
_______________________________________
attivazione di una alleanza educativa territoriale che consenta di mettere in sinergia e di utilizzare per laboratori di apprendimento permanente
le risorse strutturali del Comune e della Scuola (spazi scolastici interni ed esterni, spazi comunali interni ed esterni – parchi cittadini, cortili, giardini, palestre, aule e sale conferenza);
______________________________________
attivazione di una sperimentazione innovativa
di didattica intergenerazionale volta al recupero
e al rafforzamento di alcune competenze di base
e trasversali, che verranno messe in sinergia
con i percorsi di apprendimento formale condotti durante l’anno scolastico;
_______________________________________
attivazione di un percorso di educazione degli adulti che potrà supportare la formazione continua degli insegnanti in particolare nell’area storica, filosofica e letteraria e potrà configurarsi come
un momento di educazione collettiva
alla cittadinanza di ogni età interessata
ad approfondire il proprio bagaglio culturale
e approfittare di occasioni di confronto culturale
e sociale in spazi pubblici.
​

Il progetto si articola in cinque attività principali organizzate in un “campus per l’apprendimento permanente” rivolte alla cittadinanza dei comuni
di Milano e Monza e insistono in alcuni ambiti strategici fondamentali per “la realizzazione
e lo sviluppo personali, l’inclusione sociale,
uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa
in società pacifiche, una gestione della vita
attenta alla salute e la cittadinanza attiva”.
Esse si fondano sul principio dello scambio
di competenze tra cittadini di età diverse,
tra i 5 e i 99 anni, disponibili a lavorare
insieme e collaborare in un progetto di apprendimento permanente e reciproco.
​
Il progetto è stato pensato per colmare le situazioni locali di fragilità e bisogno in tutte le fasce di età determinate dalla grave crisi sanitaria legata alla pandemia Coronavirus-COVID19.
Infatti le misure intraprese per bloccare l’espansione della pandemia, la chiusura delle attività economiche, sociali e culturali,
ed in particolare della scuola, hanno avuto un grave impatto sulla vita degli anziani,
dei bambini, degli adolescenti e delle loro
famiglie, con il rischio di aumentare in modo esponenziale la povertà economica, l’isolamento sociale e la povertà educativa.
​

le attività
Monza
122.813 ab.
​
Vimercate
26.124 ab.
Milano
Municipio 6
149.334 ab.
Municipio 7
171.796 ab.
